Contenuto:
- Cosa sono le lamine per raddrizzare i denti?
- Vantaggi e svantaggi dei fogli
- Chi è un buon candidato per i foil?
- Il processo terapeutico – passo dopo passo
- Durata della terapia e numero di lamine
- Prezzo delle lamine per raddrizzare i denti
- Conclusione
- Domande frequenti
Le pellicole per il raddrizzamento dei denti sono una soluzione sempre più popolare per chi desidera un sorriso dritto senza apparecchi visibili. Le pellicole per il raddrizzamento dei denti sono trasparenti, facili da applicare e indolori. Prima di decidere di sottoporsi a questo trattamento, è importante essere ben informati e capire se si è il candidato giusto per questo metodo di raddrizzamento dei denti.
Se stai valutando questa opzione, leggi questa guida pratica in dettaglio che spiega come funzionano i foil, a chi sono adatti, quanto durano e quanto costano. Troverai consigli chiari nel testo per aiutarti a prendere la decisione ideale.
Presso lo studio dentistico MonDent offriamo tutti i tipi di servizi odontoiatrici, compresi trattamenti per un allineamento efficace dei denti. Fissa un appuntamento Rivolgiti ai nostri dentisti e raddrizza i tuoi denti con successo e senza stress!
Cosa sono le lamine per raddrizzare i denti?
Le mascherine per l'allineamento dei denti (note anche come allineatori) sono mascherine trasparenti in plastica personalizzate che vengono indossate sui denti. Ogni mascherina sposta i denti di una quantità minima e prevedibile: una serie di piccoli movimenti consente di raggiungere la posizione desiderata. Le mascherine vengono realizzate in base a una scansione 3D dei denti e a un preciso piano di trattamento digitale.
Come le faccette spostano i denti (principio di funzionamento)
Ogni lamina esercita una leggera pressione su denti specifici. Il paziente indossa una serie di lamine, solitamente sostituite ogni 1-2 settimane, e ogni nuova lamina prosegue da dove la precedente si era interrotta. All'inizio del trattamento viene visualizzata una simulazione digitale (che aiuta molte persone a visualizzare il risultato atteso prima di iniziare il trattamento).
Vantaggi e svantaggi dei fogli
| Vantaggi | Svantaggi / limitazioni |
| Discrezione: le lamine sono trasparenti e quasi invisibili, il che rappresenta un grande vantaggio per adulti e professionisti. | Non sono adatte a tutti i casi: i problemi ortodontici gravi (gravi irregolarità del morso o gravi anomalie scheletriche) spesso richiedono protesi fisse o un approccio chirurgico. |
| Comodità: il materiale liscio solitamente non irrita le guance o le gengive come gli apparecchi metallici. | Disciplina: i foil producono risultati solo se indossati per le 20+ ore al giorno consigliate. |
| Rimovibili: puoi rimuovere le lamine quando mangi e ti lavi i denti, rendendo più semplice il mantenimento dell'igiene. | |
| Pianificazione digitale: spesso si ottiene una visualizzazione del risultato finale prima di iniziare. |
Chi è un buon candidato per i foil?
Candidati ideali
- Adulti e adolescenti che sono responsabili e pronti per la disciplina di indossare i fioretti (20-22 ore al giorno).
- Persone con irregolarità da lievi a moderate — rotazioni, leggero affollamento, piccoli spazi (diastemi), lievi correzioni del morso.
- Pazienti che desiderano una terapia discreta — professionisti, personaggi pubblici o chiunque desideri un apparecchio ortodontico meno visibile.
- Pazienti con buona salute orale — prima di iniziare il trattamento, è necessario risolvere la carie, la malattia parodontale o altri problemi dentali.
Quando i fogli potrebbero non essere la scelta migliore
- Gravi anomalie scheletriche
Si tratta di un problema di posizione della mandibola (sproporzione scheletrica). In questo caso, spesso è necessaria una combinazione di apparecchi fissi e chirurgia ortognatica.
- Grandi rotazioni e rotazioni dei denti con radici corte
Le lamine possono avere un effetto limitato nelle rotazioni ampie, soprattutto nei denti con caratteristiche anatomiche specifiche.
- Pazienti che non possono essere disciplinati
Se mangi spesso senza sostituire la carta stagnola, fumi o non mantieni un'igiene adeguata, la carta stagnola non darà buoni risultati. Devi essere coerente e indossare sempre la carta stagnola.
- Lavori odontoiatrici specifici
Ponti di grandi dimensioni o corone posizionate in modo errato a volte limitano l'efficacia delle faccette.
Ulteriori elementi che aiutano a contrastare la terapia
- Attachmenti — piccole “protuberanze” in composito che vengono incollate ai denti per dare alle faccette una migliore “presa” e trasmettere le forze in modo più efficiente; sono spesso necessarie per le regolazioni più complesse.
- Riduzione interprossimale (IPR) — sfregamento delicato tra i denti per creare spazio per l'allineamento, spesso utilizzato al posto dell'estrazione del dente.
- Collaborazione con un ortodontista esperto — un buon piano, gli allegati giusti e il follow-up aumentano significativamente le possibilità che i foil producano il risultato atteso.
Il processo terapeutico – passo dopo passo
1. Esame iniziale e diagnosi
Il dentista esegue una visita, radiografie/ortopedia se necessario, e scansioni 3D o impronte classiche. Sulla base di queste informazioni, viene creato un piano digitale per lo spostamento dei denti e una stima del numero di faccette.
2. Piano terapeutico e simulazione
Vedrai una simulazione al computer di come i denti si muoveranno attraverso tutte le fasi. Questo ti aiuterà a comprendere chiaramente il risultato atteso e la durata della terapia.
3. Indossare e cambiare le lamine
In genere, le mascherine vengono indossate per più di 20 ore al giorno e sostituite ogni 1-2 settimane, secondo le indicazioni del dentista. Controlli regolari consentono di monitorare i progressi.
4. Ritenzione (dopo la terapia)
Come per gli apparecchi fissi, al termine della terapia viene spesso prescritto un apparecchio di contenzione o un apparecchio di contenzione rimovibile per mantenere i denti nella nuova posizione.

Durata della terapia e numero di lamine
Quanto dura solitamente la terapia?
La durata della terapia con lamina varia notevolmente e dipende dalla gravità del problema ortodontico e dagli obiettivi del trattamento. Nei casi lievi (piccole correzioni, ad esempio la chiusura di un piccolo diastema o una leggera rotazione), è possibile risolvere il problema in un periodo compreso tra 3 e 6 mesi.
I casi medi o moderati richiedono un po' più di tempo per l'allineamento dei denti. Tutte le irregolarità saranno risolte in 6-12 mesi. I casi più complessi (correzioni combinate, che richiedono una certa finezza) potrebbero richiedere più tempo. 12–24 mesi o più lunghi, e talvolta le lamine vengono utilizzate in combinazione con elementi fissi.
Quanti fogli sono solitamente necessari?
I casi più lievi potrebbero richiedere solo 10–20 fogli di alluminio, mentre i casi più complessi potrebbero richiedere 30–60 fogli o piùOgni lamina solitamente sposta i denti di un piccolo passo, quindi un numero maggiore di passi comporta un trattamento più lungo.
Molti piani includono serie primaria foglio e perfezionamenti — serie di fogli aggiuntivi dopo il completamento della fase primaria per perfezionare i risultati. Le serie di perfezionamento possono aggiungere diverse settimane o mesi e diversi fogli aggiuntivi, il che influisce anche sul prezzo delle lamine per raddrizzare i denti.
Fattori che influenzano la durata e il numero di lamine
- Condizione dei denti e del morso — la complessità del caso è un fattore importante.
- Età del paziente — nei pazienti più giovani, i cambiamenti a volte si verificano più rapidamente, ma i fogli di alluminio sono spesso la scelta preferita dagli adulti.
- Rispettare il regime di usura — L'uso costante dei fogli per 20-22 ore al giorno accelera notevolmente i progressi; la mancata aderenza prolunga la terapia.
- Lavoro aggiuntivo richiesto — la levigatura degli spazi interdentali, la realizzazione di attacchi, preparazioni o ulteriori interventi ortodontici possono prolungare i tempi.
- Qualità della pianificazione — una buona simulazione digitale e l'esperienza dell'ortodontista spesso riducono il numero di correzioni e perfezionamenti necessari.
Prezzo delle lamine per raddrizzare i denti
Come viene calcolato il prezzo?
Il prezzo può essere calcolato in diversi modi: per singola lamina o come prezzo totale della terapia completa (pacchetto di lamina, consulenze, esami, eventuali interventi aggiuntivi). Pertanto, è importante definire un piano finanziario chiaro prima di iniziare la terapia.
Esempi di prezzi (indicativi, BiH / Banja Luka e regione):
- Molte cliniche quotano un prezzo per foglio nell'intervallo di circa 200–250 KM per lamina in Bosnia ed Erzegovina (a seconda della pratica).
- Alcune offerte o pacchetti di turismo dentale pubblicizzano trattamenti completi a prezzi scontati o promozionali (ad esempio, prezzi promozionali di circa 100 euro in alcuni studi), ma questo dipende dall'entità del trattamento e dal numero di lamine. Richiedete sempre un piano dettagliato e cosa è incluso nel prezzo.
Conclusione
Le lamine per il raddrizzamento dei denti rappresentano una soluzione moderna, esteticamente gradevole e confortevole per chiunque desideri denti dritti senza apparecchi metallici visibili. Consentono la correzione discreta di irregolarità minori e medie, una più facile igiene orale e una precisa pianificazione della terapia digitale.
Prima di prendere una decisione, è importante informarsi, assicurarsi di essere un buon candidato e consultare un ortodontista esperto. La giusta disciplina nell'indossare l'apparecchio e nel seguire i controlli programmati sono fondamentali per ottenere il sorriso che desideri.
Se vuoi scoprire se le lamine per raddrizzare i denti sono la soluzione giusta per te e iniziare il tuo percorso verso un sorriso perfetto, fissare un appuntamento con i nostri esperti presso lo studio dentistico MonDent già oggi
Domande Frequenti (FAQ)
Quanto sono dolorosi i fogli?
Quando si sostituisce la lamina, solitamente si avverte una leggera pressione per alcuni giorni: è normale ed è un segno che la lamina funziona.
Posso mangiare con la carta stagnola?
Si consiglia di rimuovere la pellicola prima di consumare il prodotto. Cibo e liquidi (tranne l'acqua) possono danneggiare la pellicola o alterarne il colore.
Cosa succede se perdo la pellicola?
Contatta il tuo dentista il prima possibile; spesso dovrai continuare con una lamina di riserva o seguire le istruzioni del tuo dentista.
Con quale frequenza dovrei sottopormi a un controllo?
Di solito, un controllo regolare viene organizzato ogni 6-12 settimane, ma la frequenza dipende dal piano di trattamento.