Contenuto:
- Cos'è una ciste su un dente?
- Quali sono i sintomi più comuni?
- Come viene diagnosticata una ciste dentale?
- Trattamento delle cisti dentali: quali sono le opzioni?
- Funzionamento e recupero
- Conclusione
Una cisti dentale è spesso una cavità benigna piena di liquido che si sviluppa attorno all'apice della radice del dente a causa di un'infezione cronica della polpa. Molte piccole cisti sono asintomatiche e vengono trattate in modo conservativo con un trattamento endodontico; le cisti di grandi dimensioni, infette o sintomatiche a volte richiedono la rimozione chirurgica (cistectomia/apicotomia). Non devono essere ignorate: se non trattate, possono portare a gonfiore, ascessi e perdita di tessuto osseo e denti.
Il pericolo maggiore di una ciste su un dente è la perdita del dente o di parte dell'osso. Questa condizione richiede inoltre gli impianti dentali funzionano? e prolunga la sofferenza della tua condizione dentale. Lo studio dentistico MonDent e il suo team sottolineano l'importanza di visite dentistiche preventive e di segnalare al dentista qualsiasi cambiamento non appena si nota.
Cos'è una ciste su un dente?
Una cisti dentale si verifica a seguito di un'infiammazione a lungo termine della polpa (nervo del dente), solitamente dopo un trattamento non curato. carie, traumi o fallimento del trattamento endodontico. Torniamo qui all'importanza delle visite regolari dal dentista. Un problema non trattato in precedenza può causare la formazione di cisti sul dente e la necessità di diverse procedure odontoiatriche.
Il tessuto attorno all'apice radicolare reagisce formando una cavità cistica che può crescere lentamente nel corso degli anni. La maggior parte di queste lesioni è di origine infiammatoria e sono statisticamente le più comuni tra le cisti odontogene.
Come si presenta una ciste su un dente sotto una corona?
Se un dente è stato precedentemente trattato o coperto da una corona (capsula), un'infezione o un trattamento endodontico inadeguato possono lasciare polpa necrotica sotto la capsula. Tale lesione viene spesso scoperta casualmente durante una radiografia di controllo: il paziente potrebbe non avvertire alcun dolore man mano che l'infezione progredisce. Ecco perché è importante monitorare i denti con corone o otturazioni di grandi dimensioni, soprattutto se si avverte pressione o un cambiamento sotto la corona.
Quindi non trascurare i controlli dopo l'applicazione delle corone e faccette dentali consigliato dal tuo dentista. Rapidamente e pianifica facilmente un appuntamento Visita il tuo dentista e sottoponiti ai controlli di routine. Se sei un paziente dello studio dentistico MonDent di Banja Luka e provieni dalla Germania, puoi sottoporti ai controlli di routine dopo l'inserimento di impianti o corone presso lo studio dentistico MonDent in Germania, senza i costi aggiuntivi del viaggio in Bosnia-Erzegovina.
Quali sono i sintomi più comuni?
Molte cisti non presentano sintomi per molto tempo. Quando compaiono, i sintomi più comuni sono:
- dolore durante la pressione o la masticazione;
- gonfiore locale o fistola (un canale attraverso la pelle/piaga che porta alla bocca e che drena il pus);
- sensibilità al caldo/freddo (meno comune nei denti completamente necrotici);
- spostamento o allentamento dei denti in caso di lesione di grandi dimensioni;
- rilevamento incidentale su ortopantomografia o CBCT senza sintomi.

Quando compare una ciste purulenta su un dente?
Una cisti può infettarsi e "trasformarsi" in una cisti purulenta se i batteri penetrano nella cavità cistica o si attiva un'infiammazione acuta. In questo caso, si verificano dolore intenso, arrossamento, gonfiore del viso e sintomi sistemici (temperatura elevata). Un ascesso richiede un trattamento urgente: drenaggio e rimozione della fonte di infezione (devitalizzazione o estrazione), spesso con supporto antibiotico.
Come viene diagnosticata una ciste dentale?
La diagnosi si basa su una combinazione di: esame clinico, test di vitalità pulpare (test caldo/freddo/elettrico), palpazione e, soprattutto, radiografia (radiografia periapicale, ortopanoramica; nei casi più complessi, la CBCT fornisce una visione tridimensionale). I reperti ossei neurochirurgici/otorinolaringoiatrici e le dimensioni della lesione evidenziate dalla scansione aiutano nella pianificazione del trattamento. Controlli ecografici regolari aiutano nella diagnosi precoce di cisti sul dente sotto la capsula e di altre lesioni nascoste.
Trattamento delle cisti dentali: quali sono le opzioni?
Il trattamento dipende dalle dimensioni della lesione, dai sintomi e dalla possibilità di salvare il dente:
- Terapia endodontica conservativa
Primo e più frequente: l'obiettivo è rimuovere l'infezione dal canale radicolare e otturarlo adeguatamente. Molte lesioni periapicali si restringono e guariscono dopo un trattamento endodontico di qualità. Per le lesioni più estese, l'aggiunta di decompressione o farmaci intracanalari (idrossido di calcio) può migliorare il risultato.
- Apicectomia / cistectomia (procedura chirurgica)
Se la lesione non risponde al trattamento conservativo o è clinicamente estesa/complicata nella sua localizzazione, si prende in considerazione l'intervento chirurgico. chirurgia: La cisti viene rimossa (enucleazione) e talvolta l'apice della radice viene tagliato (apicotomia). Dopo la rimozione chirurgica, il tessuto viene inviato per l'esame istopatologico per escludere rare alterazioni tumorali.
- Estrazione del dente
Se il dente non può essere salvato o è a rischio, l'estrazione del dente con successiva pulizia della ciste può essere la soluzione migliore. Dopo la guarigione, si prende in considerazione un restauro (impianto dentale, ponte, ecc.).
- Drenaggio/antibiotici
In caso di ascesso acuto, sono necessari il drenaggio e spesso un breve ciclo di terapia antibiotica; tuttavia, gli antibiotici non risolvono la causa (fonte dell'infezione) e devono essere associati a un trattamento odontoiatrico.

Intervento chirurgico e recupero
Di solito l'operazione si svolge in questo modo: anestesia locale → accesso mucoso → Enucleazione della membrana cistica e/o apicotomia → suturaLa durata dipende dalle dimensioni, ma la maggior parte degli interventi dura dai 20 ai 60 minuti.
Il periodo postoperatorio include impacchi freddi per le prime 24 ore, analgesici al bisogno e controlli delle suture dopo 7-10 giorni. Il dentista fornirà istruzioni sull'igiene e sull'eventuale terapia antibiotica. La maggior parte dei pazienti torna alle normali attività entro pochi giorni.
Complicazioni se non trattata
Una cisti non trattata può causare:
- diffusione dell'infezione nell'osso circostante e nei tessuti molli;
- formazione di ascessi e fistole;
- riassorbimento osseo e spostamento dei denti adiacenti;
- a volte complicazioni sistemiche negli individui immunocompromessi.
Pertanto, si raccomanda di valutare e monitorare o trattare qualsiasi lesione rilevata tramite raggi X, come indicato.
Conclusione
In caso di dubbi (dolore, gonfiore, alterazione del gusto o alterazione rilevata tramite radiografia), non aspettare che il problema diventi urgente. Presso la Clinica Mondent eseguiamo una diagnosi dettagliata (radiografia periapicale/CBCT), offriamo tutte le opzioni di trattamento e consigliamo individualmente la soluzione migliore per il tuo dente. Puoi fissare un appuntamento tramite moduli di appuntamento online o per telefono.
Brevemente su una ciste su un dente:
- La maggior parte delle cisti periapicali sono benigne e possono rispondere al trattamento endodontico.
- Se si manifestano dolore, gonfiore o pus, è necessario un esame urgente: potrebbe trattarsi di una ciste/ascesso purulento.
- Le cisti di grandi dimensioni o sintomatiche a volte richiedono la rimozione chirurgica (cistectomia/apicotomia).

Domande frequenti
Una ciste su un dente può scomparire da sola?
La maggior parte delle cisti periapicali non si risolve spontaneamente; richiedono una valutazione odontoiatrica, spesso una devitalizzazione o una soluzione chirurgica.
Una ciste su un dente significa che perderò il dente?
Non necessariamente, molti denti vengono salvati con un'adeguata terapia endodontica; se il dente non è riabilitabile, potrebbe essere necessaria l'estrazione.
Quanto velocemente si forma una cisti purulenta?
La cisti si sviluppa lentamente, ma può infettarsi gravemente e trasformarsi in un ascesso in tempi relativamente rapidi (da giorni a settimane) quando si verifica una superinfezione batterica.