Contenuto:
- Quali sono le cause della perdita ossea nella mascella?
- Diagnostica e pianificazione
- Metodi di sostituzione ossea
- Soluzioni innovative senza ampliamento standard
- Processo di installazione dell'impianto
- Perché scegliere MonDent?
- Conclusione
Implantologia è una branca avanzata dell'odontoiatria focalizzata sull'installazione di impianti dentali. Gli impianti sono viti in titanio biocompatibili che si fondono con l'osso mascellare nel tempo (osteointegrazione) e fungono da sostituti stabili e naturali dei denti persi.
Il successo dell'inserimento dell'impianto dipende dall'esperienza del dentista, ma anche dalle condizioni attuali della mandibola. Se l'osso mascellare è in quantità e qualità sufficienti, l'inserimento dell'impianto sarà molto più semplice. In caso contrario, il processo di inserimento dell'impianto richiederà più tempo, ma tutto ciò è fondamentale per garantire un'esecuzione corretta e di successo.
La perdita prolungata dei denti, la malattia parodontale e altre cause possono portare al riassorbimento osseo (retrazione) nell'area edentula. Quando l'osso diventa troppo piccolo, la procedura stessa risulta difficoltosa e richiede ulteriori interventi.
In questi casi, il team odontoiatrico MonDent esegue specifiche procedure per garantire il successo dell'inserimento dell'impianto. Vengono eseguite diagnosi specifiche, vengono selezionati diversi metodi di sostituzione ossea e tecniche implantari alternative, come l'innesto osseo, il metodo più diffuso, e il rialzo del seno mascellare, una procedura chirurgica comune.
Contatta MonDent studio dentistico e fissa un appuntamento con i nostri dentisti con vasta esperienza nell'inserimento di impianti dentali.
Quali sono le cause della perdita ossea nella mascella?
La perdita ossea nella mascella è una delle principali sfide nella pianificazione dell'inserimento di impianti dentali. Comprendere le cause della perdita ossea è fondamentale per trovare soluzioni appropriate e un impianto sicuro. Pertanto, è importante determinare innanzitutto le cause della perdita ossea per trovare il metodo più appropriato. posizionamento dell'impianto per la tua forchetta.
- Perdita dei denti a lungo termine
Quando un dente manca per lungo tempo, l'osso in quella sede perde gradualmente volume. L'osso è naturalmente mantenuto dalla stimolazione fornita dalla masticazione e l'assenza di denti ne porta alla perdita. Pertanto, i pazienti che sono senza denti da molto tempo presentano spesso un volume osseo ridotto, il che rende difficile l'inserimento diretto di impianti. Questa è anche una delle cause più comuni di perdita ossea nella mascella, più spesso negli anziani.
- Nella parodontite
La malattia gengivale cronica, nota anche come parodontite, distrugge le strutture di supporto dei denti, compresa l'osso mascellare. Le alterazioni infiammatorie portano alla perdita di tessuto osseo e possono rendere molto più difficile l'inserimento degli impianti. Il riconoscimento e il trattamento tempestivi della malattia gengivale aiutano a preservare l'osso e semplificano le future procedure odontoiatriche.
- Trauma e osteoporosi
Lesioni alla mandibola o malattie sistemiche come l'osteoporosi possono indebolire l'osso e aumentare il rischio di difetti ossei o riassorbimento. Questi pazienti spesso richiedono una pianificazione aggiuntiva o un aumento osseo prima dell'inserimento dell'impianto per garantirne la stabilità e la longevità. Pertanto, è importante sapere fin da subito che l'inserimento dell'impianto richiede pazienza per trovare il metodo migliore per la propria condizione attuale.
- Uso a lungo termine delle protesi dentarie
Le protesi tradizionali che si basano solo su gengive e palato possono accelerare ulteriormente il riassorbimento osseo. Poiché non stimolano l'osso in modo naturale, si verifica una graduale diminuzione del volume osseo, che può rendere difficile l'inserimento degli impianti. In questi casi, si raccomandano impianti o procedure combinate che preservino la funzionalità ossea e mascellare.
Diagnostica e pianificazione
Una diagnosi accurata è importante quando si tratta di posizionamento di impianti, soprattutto nei pazienti con deficit osseo. Presso MonDent, utilizziamo all'avanguardia Generazione 3D, che consente l'analisi tridimensionale della mascella e dei denti. Questo tipo di imaging fornisce una visione dettagliata delle condizioni dell'osso, identifica possibili difetti e rischi e utilizza anche dose minima di radiazioni, il che rende la procedura sicura per ogni paziente.
Sulla base dei risultati dell'imaging 3D, i nostri dentisti pianificano attentamente ogni fase dell'impianto, dalla numero e posizione ottimali degli impianti, con la loro precisa angolazione. Prima della procedura viene eseguita una radiografia 3D in modo da poter preparare un piano di trattamento dettagliato e sicuro, personalizzato in base alle esigenze specifiche di ciascun paziente.

Oltre alla tecnologia moderna, MonDent pratica approccio interdisciplinareNei casi più complessi, ci avvaliamo della consulenza di più specialisti – un implantologo, un chirurgo orale e un parodontologo – per garantire il miglior risultato possibile. Questo lavoro di squadra riduce il rischio di complicazioni, aumenta la precisione dell'impianto e offre ai pazienti maggiore sicurezza e tranquillità durante tutto il processo.
Grazie alla combinazione di tecnologia all'avanguardia e di un team di esperti, i pazienti MonDent possono essere certi che ogni dettaglio del loro piano implantare è stato attentamente valutato e che l'intero processo sarà il più sicuro e confortevole possibile.
Metodi di sostituzione ossea
Nei pazienti con deficit osseo, è spesso necessario aumentare ulteriormente il volume osseo prima dell'inserimento dell'impianto. Presso MonDent utilizziamo diversi metodi. aumento osseo, adattati alle specifiche esigenze del paziente, per garantire stabilità implantare a lungo termine e risultati estetici ottimali.
Rialzo del seno mascellare (Sinus lift)
Il rialzo del seno mascellare è una procedura chirurgica sicura e comune che solleva il pavimento del seno mascellare e sostituisce la massa ossea persa nella mascella superiore. Durante la procedura, il rivestimento del seno mascellare viene sollevato con attenzione e lo spazio sottostante viene riempito con granuli ossei artificiali. Questo crea un'altezza ossea sufficiente per un posizionamento stabile dell'impianto. Il rialzo del seno mascellare è una delle procedure più comuni.
Quando viene applicato? Questo metodo viene utilizzato più spesso quando la parte posteriore della mascella superiore non ha abbastanza osso per accogliere l'impianto. La procedura è seguita da diversi mesi di guarigione per consentire la completa integrazione dell'innesto con l'osso naturale, garantendo la stabilità a lungo termine dell'impianto.
Innesto osseo (aumento)
L'aumento osseo consiste nell'aggiunta di nuova sostanza ossea in un'area con deficit osseo. Può essere utilizzato dieta autologa (dal corpo del paziente stesso), trapianto (osso del donatore) o sostanza ossea sinteticaL'obiettivo di questa procedura è garantire una quantità di osso sufficiente per un posizionamento sicuro e a lungo termine dell'impianto.
Quando viene applicato? Viene utilizzato più spesso per difetti ossei orizzontali o verticali moderati. Dopo la procedura, sono necessari dai 4 ai 6 mesi affinché l'innesto si integri completamente con l'osso naturale prima di poter inserire l'impianto.
Aumento della cresta e distrazione
Nei difetti ossei più grandi, a volte è necessario aumentare il volume della cresta mascellare. Questo può essere ottenuto aumento orizzontale o verticale (aumento della cresta) o tecnica osteogenesi da distrazione, che separa gradualmente i segmenti ossei e stimola la crescita di nuovo osso. Ulteriori terapie come PRP/PRF (plasma ricco di piastrine) può migliorare la rigenerazione e accelerare la guarigione.
Quando viene applicato? Questi metodi vengono utilizzati in caso di perdita ossea più grave o come integrazione all'aumento standard. Richiedono un'attenta pianificazione e tempi di guarigione più lunghi, ma consentono il posizionamento corretto dell'impianto anche in pazienti che altrimenti non sarebbero candidati idonei.

Soluzioni innovative senza ampliamento standard
Per i pazienti in cui l'aumento osseo standard è difficile o impossibile, l'implantologia moderna offre soluzioni innovative che consentono l'inserimento degli impianti anche in caso di grave carenza ossea. Presso MonDent, applichiamo tecniche avanzate che garantiscono la stabilità degli impianti e un sorriso funzionale ed estetico, senza ulteriori complicazioni.
Impianti zigomatici
Gli impianti zigomatici sono impianti speciali lunghi 30–52 mm che vengono impiantati negli zigomi (zigomatici), anziché nella punta della mascella superiore. Gli zigomi sono più resistenti e forniscono un supporto stabile, consentendo l'inserimento di impianti anche in pazienti con grave deficit osseo. Questo metodo rappresenta una soluzione avanzata quando gli aumenti standard non sono sufficienti a compensare il difetto osseo.
Gli impianti zigomatici vengono utilizzati nelle parti posteriori della mascella superiore, dove si verifica una significativa perdita ossea. La procedura richiede elevata competenza e una pianificazione precisa, ma fornisce un supporto affidabile e duraturo per i restauri protesici fissi.
Concetto All-on-4 e All-on-6
Nei pazienti con mascella completamente edentula, concetto Tutto su 4 (o All-on-6) utilizza 4 (o 6) impianti posizionati nella parte anteriore della mascella, dove solitamente c'è abbastanza osso. Questa soluzione consente di ottenere una protesi fissa stabile per l'intera mascella, anche se la parte posteriore della mascella non ha abbastanza osso per il posizionamento standard degli impianti.
Questo metodo consente lavoro protesico veloce, riduce la necessità di ulteriori incrementi e spesso consente l'inserimento di denti provvisori in giornata. I pazienti ottengono così un sorriso funzionale ed estetico in modo rapido e sicuro, con un numero minimo di procedure.

Processo di installazione dell'impianto
L'inserimento degli impianti presso MonDent è un processo attentamente pianificato e sicuro che garantisce risultati duraturi e il massimo comfort per il paziente. Ogni fase è personalizzata in base alle esigenze individuali, in particolare per i pazienti con deficit osseo.
Consulenza e pianificazione
Il processo inizia con una revisione e una preparazione dettagliate Scansione CBCT 3D, che fornisce informazioni precise sulle condizioni delle ossa e dei denti. Sulla base di questi dati, il dentista, insieme al paziente, pianifica numero, posizione e tipo ottimali di impianti, tenendo conto di eventuali misure preparatorie, come l'estrazione delle radici rimanenti o la terapia gengivale. Questo approccio individuale consente una procedura sicura e prevedibile.
Impianto chirurgico
L'impianto stesso si svolge in anestesia locale, con possibilità di una leggera sedazione per il massimo comfort del paziente. Il corpo dell'impianto, in titanio, viene posizionato con cura nell'osso mascellare in una posizione prestabilita. La procedura è solitamente breve e indolore, richiede circa 20-30 minuti per impianto. Se necessario, viene immediatamente posizionato un restauro temporaneo o una capsula protettiva per proteggere l'impianto durante il processo di guarigione.
Guarigione (osteointegrazione)
Dopo l'installazione segue la fase di fusione dell'impianto con l'osso, detta osteointegrazioneNella mascella inferiore, questo processo richiede solitamente 2-4 mesi, mentre nella mascella superiore 4-6 mesi. Una volta che l'impianto si è completamente solidificato e integrato con l'osso, si pianifica il suo inserimento. corone definitive in ceramicaDurante tutto il periodo, i pazienti MonDent vengono sottoposti a controlli regolari, che monitorano la corretta guarigione e la funzionalità degli impianti.

Perché scegliere lo studio dentistico MonDent?
Scegliere lo studio dentistico giusto è fondamentale per il successo del posizionamento degli impianti dentali. MonDent combina tecnologia all'avanguardia, un team di professionisti e un approccio personalizzato per offrire ai pazienti una soluzione sicura, confortevole e duratura per la sostituzione dei denti.
Attrezzature all'avanguardia
L'ufficio MonDent ha l'ultima radiografia 3D, che consente una diagnosi estremamente precisa delle condizioni delle ossa e dei denti con una dose minima di radiazioni.
- Team esperto e professionale
Il nostro team è composto da specialisti in implantologia e chirurgia orale con una vasta esperienza. Grazie alla competenza professionale e alle tecniche moderne, L'inserimento dell'impianto viene spesso eseguito in modo rapido e indolore, con la massima sicurezza e il minimo stress per il paziente.
- Terapia indolore
Tutte le procedure vengono eseguite in anestesia locale, con possibilità di lieve sedazione. La procedura dura solitamente circa 20-30 minuti per impianto e il paziente non avverte alcun dolore durante l'intera procedura. Prestiamo particolare attenzione al comfort e alla sicurezza per rendere l'esperienza il più piacevole possibile.
- Approccio e supporto individuali
Ogni paziente riceve piano terapeutico personalizzato, adattato alle sue esigenze e alle condizioni ossee. Dopo l'inserimento dell'impianto, forniamo supporto continuo e controlli regolari, garantendo la stabilità dell'impianto a lungo termine e risultati funzionali ed estetici ottimali.
MonDent è un luogo in cui tecnologia moderna e competenza vanno di pari passo e in cui ogni sorriso è per noi un progetto unico e importante.
Conclusione
L'inserimento di impianti in pazienti con deficit osseo richiede competenza, diagnosi precise e un approccio personalizzato. MonDent combina tecnologie all'avanguardia, un team esperto e metodi innovativi per rendere ogni procedura sicura, indolore e duratura.
Contattaci e scopri come possiamo ripristinare il tuo sorriso naturale con la massima sicurezza e qualità.